Una delle parti del tutto essenziali riguardo le onoranze funebri che è indispensabile programmare per una persona morta, diviene l’acquisizione e la scelta svolta attingendo nella specifica selezione di lapidi realizzate da un’artista del marmo, che svolge la mansione di realizzare monumenti funerari. Di solito un marmista può essere in grado di produrre tantissime opere d’arte differenti, difatti l’acquirente può rimanere frastornato di fronte ad un numero così elevato di opzioni costituite da oggetti ed opere. Innanzitutto si può scegliere fra svariati tipi di marmo differenti, di granito o addirittura di pietra naturale, ciò è condizionato dalle scadenze e dalle colorazioni che in genere si desiderano, stando attenti alla cifra che si andrà a sborsare. Si può comunicare al marmista di segnarsi le dimensioni dello spazio del loculo, che probabilmente risulterà isolato qualora la lapide sarà riservata soltanto ad una persona, ma sussistono perfino situazioni differenti. Per fare una dimostrazione, è possibile che vengano prodotte lapidi familiari oltre che lapidi doppie, queste riescono a costituire una copertura per quelle tumulazioni che risultano congiunte e laddove ci sono, appunto, più membri della medesima famiglia. Pertanto, infatti, eventualmente si può scegliere uno spazio classico, tuttavia sussiste molte volte l’opzione perfino di far svolgere delle modifiche e delle personalizzazioni, d’altro canto la lapide si presenta come una scultura commemorativa, la quale rimarrà in vista per moltissimo tempo. Spesso un marmista tiene delle istantanee nel tariffario, che è in grado di mostrare un insieme di opere d’arte eterogenee, le quali è possibile che possano adempiere in realtà alle necessità di qualunque utente.
Che tipo di loculi esigono un involucro della lapide
Tenendo conto che qualora si stabilisca di sistemare le spoglie di una persona scomparsa in un sepolcreto, è indispensabile esaminare la tipologia di loculo che si sta per acquistare. Ma essendo del tutto impreparati in questo settore, non appare alquanto facile essere in grado di fare una scelta, poiché essi si presentano come oggetti completamente diversi. Per ipotesi, quando i componenti del nucleo familiare della persona scomparsa hanno compiuto una scelta, o essa stessa ha espresso la sua, ovvero l’inumazione, in quel caso ci vorrà un genere di lapide, qualora, al contrario, si opta per la tumulazione, si avrà la necessità di un genere diverso di lapide, del tutto differente per quanto concerne l’ampiezza, lo spessore e la disposizione. Oltretutto sarà necessario rivolgersi ad un marmista perfino in circostanze eterogenee. Successivamente nel momento in cui il defunto è stato inumato o tumulato da un lungo periodo, solitamente si esegue il prelievo delle ossa per poi depositarle in un ossario, che appare di ampiezza sempre più esigua. Pertanto, infatti, risulta ipotizzabile che possa essere richiesta una lapide per codesto articolo, o se si ambisce a sistemare l’urna cineraria nell’area adatta del sepolcreto comunale. Visto che la massa del marmo risulta eterogenea, poiché dipende, per l’appunto, perfino dal volume, il costo si mostrerà assolutamente diverso, prendendo atto non soltanto del componente, ma pure dell’abilità del marmista, che per dare origine a delle sculture autentiche nell’ambito, potrebbe starci tanto tempo. Viceversa, nel caso in cui non si conoscono i metodi per cavarsela quando occorre scegliere la lapide più adatta, in tal caso si potrà chiedere un colloquio con il responsabile dei servizi funebri, il quale è a disposizione dei propri assistiti per ogni tipologia di preferenza che concerne un funerale.
Link Utili:
Spiegazione sul rito Funerale (Wikipedia)
Etimologia della parola Funerale (Treccani)
Tipi di Funerale antico (Wikipedia)