Quando parliamo di inumazione e tumulazione come facciamo in questo articolo, Intanto stiamo parlando di organizzazione un funerale e quindi stiamo parlando anche del contributo che mettono a disposizione per i loro clienti e le imprese di pompe funebri e in genere la famiglia come sempre diciamo preferiscono averne una di riferimento in modo da gestire un processo che spesso si presenta complesso e parliamo dell’organizzazione di un funerale.
Organizzazione che non è mai facile perché ci sono tante cose da mettere insieme e soprattutto ci sono tante scelte da fare che non riguardano solo le inumazione o tumulazione, ma per esempio ancora prima riguardano l’allestimento di una camera ardente, che sempre è un luogo molto importante semplicemente perché accoglierà a quelle persone che non possono andare al funerale però vogliono portare le condoglianze alla famiglia e magari mettersi anche a disposizione della stessa per quanto riguarda qualsiasi tipo di necessità possa avere in un momento così drammatico.
Diciamo che le cose diventano più semplici a livello organizzativo se la persona che è morta magari aveva lasciato un testamento scritto nel quale aveva specificato per esempio se volesse essere sepolta o se voleva essere cremata e nel primo caso si parlerà poi di quello di cui parliamo in questo articolo e cioè di inumazione e tumulazione.
Infatti, stiamo parlando di pratiche funerarie ed è sempre nel caso della inumazione si prevede la sepoltura del corpo del defunto che dovrà essere interrata nel terreno all’interno di un sarcofago o di una bara e poi queste bare possono essere realizzate in vari materiali e parliamo di pietra, metallo, o legno.
Come sappiamo con la sepoltura avverrà in un cimitero o in un altro luogo designato e comunque parliamo di una pratica davvero molto vecchia e soprattutto molto diffusa in varie culture e religioni e la si può accompagnare da cerimonie funebri specifiche che includono giustamente la presenza di amici e parenti del defunto o anche letture religiose, discorsi commemorativi dipendendo dalle richieste della famiglia e in ogni caso diventerà un luogo fisico dove parenti e amici potranno andare a visitare e a ricordare quella persona che volevano bene.
La tumulazione è una pratica funeraria molto antica
Quando parliamo di tumulazione parliamo di una pratica funeraria altrettanto diffusa e la stessa prevede la sepoltura di un defunto in una cripta in una tomba e quest’ultima possono essere costruite sopra un terreno o all’interno di edifici specifici e parliamo di Cappelle mortuarie o mausolei, e sempre stata associata la tumulazione ad un qualcosa di più solenne che potrebbe essere riservata per esempio a persone importanti o comunque ricche.
Anche in questo caso come nel caso dell’Inumazione c‘è la possibilità di accompagnare questo processo con varie cerimonie e rituali e si potrebbero includere anche elementi aggiuntivi e parliamo di sculture funerarie o vetrate artistiche o lapidi elaborate.
Ma soprattutto le tombe e le cripte alle quali facevamo riferimento prima possono essere anche decorate con raffigurazioni della vita del defunto o anche con simboli religiosi.
Link Utili:
Spiegazione sul rito Funerale (Wikipedia)
Etimologia della parola Funerale (Treccani)
Tipi di Funerale antico (Wikipedia)