Cremazione Albano Laziale ⭐ Impresa Funebre Roma, Chiericoni organizza funerali da e per Roma, cremazioni, Pratiche cimiteriali ed anagrafiche, Lapidi, tombe di famiglia e lavori in marmo.
Indice dei Contenuti
Funerale Completo ( Cremazione Albano Laziale )
-
Vestizione Salma
Preparazione ed igenizzazione della salma; trattamento per la conservazione della salma. Possiamo effettuare la vestizione della salma nelle cliniche e presidi ospedalieri, bouquet Albano Laziale
-
Addobbi Floreali
Tra gli addobbi che verranno recapitati nella camera ardente, nella chiesa o nella casa è possibile scegliere tra corone di fiori, cuscini funebri, ghirlande funerarie, cuscini per funerali Albano Laziale
-
Allestimento Camera Ardente
Allestiamo la camera ardente nei luoghi cari al defunto o nelle cliniche e gli ospedali. All’interno dell’allestimento oltre agli addobbi floreali avremo paraventi, candelabri, leggii Albano Laziale. La camera ardente sarà allestita sia per le onoranze funebri religiose che onoranze funebri civili.
-
Necrologi
Collaboriamo con le migliori tipografie di tutta roma per l’elaborazione delle affissioni necrologiche Albano Laziale
-
Operazioni Cimiteriali
Vi aiutiamo e accompagnamo con la presantazione di tutta la modulistica necessaria per onorare la memoria del defunto. Per la Cremazione, Inumazione o la tumulazione della salma,occupandoci noi di tutta la difficile parte buroratica. Nel link che segue potrete vedere la quantità della documentazione necessaria per tutte le pratiche cimeteriali.
Leggi maggiori informazioni su tutte le operazioni cimeteriali e tutta la documentazione richiesta. Albano Laziale -
Lapidi con Fotoceramica personalizzata
Abbiamo la possibilità di farvi avere sconti con i migliori marmisti della città per le lapidi da Cubicoli e cappelle familiari. Albano Laziale
IMPRESA FUNEBRE ROMA
Contatti
Operazioni Cimiteriali
-
Cremazione
La salma, con tutta la bara, viene inserita all’interno dell’inceneritore alla massima temperatura disponibile. Le ceneri vengono riposte nelle Urne Cinerarie.
Documenti necessari e maggiori informazioni sulla cremazione. Albano Laziale -
Inumazione
L’inumazione è la sepoltura della salma o delle ceneri all’interno di campi o terreni apositamente dedicati. L’inumazione in un determinato terreno vale per dieci anni.
Maggiori informazioni sulla inumazione e esumazione. Albano Laziale -
Tumulazione
Nella tumulazione la salma o l’urna viene inserita all’interno di loculi appositamenti predisposti. Ogni loculo può essere occupato per trenta anni con possibilità di rinnovare la concessione comunale.
Dettagli sulla tumulazione a Roma Albano Laziale – Contatti
Cremazione
Cremazioni Albano Laziale Roma
La cremazione del defunto può avvenire solo se è presente una disposizione testamentaria del defunto e nel caso che i parenti più prossimi presentino debitamente compilato il modulo sostitutivo di notorietà. La salma del defunto viene incenerita con tutta la tomba, le ceneri vengono raccolte all’interno dell’urna ceneraria che viene sigillata.
Le ceneri possono avere diverse destinazioni: In affido ad un parente, disperse in zone predisposte e consentite dalla legge, tumolate all’interno di loculi o Inumate in prati e terreni predisposti.
1. Rilascio delle ceneri in affido
Subito dopo la cremazione è possibile richiedere l’Urna Cineraria contenente le ceneri del defunto per avere la possibilità di compiangerlo in un luogo differente dal cimitero. Tutti i comunid’Italia lasciano la possibilità di prendere in affido le ceneri.
2. Dispersione delle ceneri
E’ possibile disperdere le ceneri solo nel caso ci sia una disposizione testamentaria chiara da parte del defunto. Non è possibile disperdere le ceneri nei centri abitati. E’ possibile invece disperdere le ceneri in mare ed in tutti i bacini d’acqua nel caso siano distanti dal centro abitato e dai natanti
3. Tumulazione e Inumazione delle ceneri
E’ possibile richiedere tramite atto notorio, che la nostra ditta di onoranze funebri vi consegnerà, la tumulazione dell’urna ceneraria del defunto all’interno di cimiteri di Roma. Nel caso si voglia Inumare le ceneri a Roma è possibile effettuare l’inumazione solo al Cimitero di Prima Porta ed al Laurentino.
Modulistica necessaria Cremazione:
- Cremazione per tumulazione o traslazione-modulo di richiesta Mod. 550 Albano Laziale
- Cremazione per tumulazione o traslazione-dichiarazione sostitutiva di certificazione e/o atto notorio da coniuge o unico parente Mod. 551 Albano Laziale
- Cremazione per tumulazione o traslazione-dichiarazione sostitutiva di atto notorio da altri parenti Mod. 552 Albano Laziale
- Cremazione per affidamento e dispersione ceneri-modulo di richiesta Mod. 556 Albano Laziale
- Cremazione per affidamento e dispersione ceneri- dichiarazione sostitutiva di certificazione e/o atto notorio da coniuge o unico parente Mod. 557 Albano Laziale
- Cremazione per affidamento e dispersione ceneri- dichiarazione sostitutiva di atto notorio da altri parenti Mod. 558 Albano Laziale
Inumazione
Inumazioni Albano Laziale Roma
L’inumazione, o sepoltura a terra, è possibile solo in alcune aree verdi predisposte dei cimiteri. E’ possibile seporre sia il feretro che l’urna ceneraria. Lo spazio occupato dalla salma è vostro per dieci anni, dopo di che si passera alla esumazione ordinaria ed alla eventuale riassegnazione del posto.
Modulistica esumazione (Cremazione Albano Laziale)
- Avviso per Esumazioni ordinarie-Luglio 2017 Albano Laziale
- Avviso per Esumazioni ordinarie-Luglio 2016 Albano Laziale
- Avviso per Esumazioni ordinarie- Luglio 2015 Albano Laziale
- Esumazione ordinaria – Modulo di richiesta Albano Laziale
- Esumazione ordinaria a istanza di parte – Modulo di richiesta Albano Laziale
Tumulazione
Tumulazioni Roma
La tumulazione può essere applicata sia alla bara con la salma che all’urna ceneraria. Nella sepoltura tramite tumulazione la salma viene inserita in due casse, una dentro l’altra.
In entrambi casi per la tumulazione a Roma è necessario un loculo tra quelli dei cimiteri di Roma in gestione all’Ama.
La gestione dell’loculo in aree adibitite, vicino ad altri loculi è attiva per trentanni. Mentre nel caso di Aree tombali private come Tombe a terra (inumuzione), Cappelle familiari ecc il terreno ha validità sessantacinque anni.
Perchè scegliere noi
ELENCO DEI SERVIZI PER I QUALI CI CONOSCONO IN TUTTA ROMA:
- Pompe Funebri Albano Laziale
- Impresa Funebre Albano Laziale
- Cremazione Albano Laziale
- Costo Funerale Albano Laziale
- Costo Cremazione Albano Laziale
- Funerale Economico Albano Laziale
- Funerale a Rate Albano Laziale
- Preventivo Funerale Albano Laziale
- Prezzo Funerale Albano Laziale
- Impresa Funebre Albano Laziale
- Pompe Funebri Albano Laziale
- Agenzia Funebre Albano Laziale
- Onoranze Funebri Albano Laziale
- Servizi Funebri Albano Laziale
- Funerali Albano Laziale
- Funerale Albano Laziale
- Funerale Laico Albano Laziale
- Rimpatrio Salma Albano Laziale
- Cremazione Albano Laziale
- Funerale a Rate Albano Laziale
- Preventivo Funerale Albano Laziale
- Prezzo Funerale Albano Laziale
- Prezzi Funerali Albano Laziale
- Preventivo Funerale Albano Laziale
- Funerale Economico Albano Laziale
- Costo Funerale Albano Laziale
- Costo Cremazione Albano Laziale
- Costo Funerale Economico Albano Laziale
- Costo Funerale Inumazione Albano Laziale
- Costo Funerale Cremazione Albano Laziale
- Costo funerale tumulazione Albano Laziale
- Inumazione Albano Laziale
- Esumazione Salma Albano Laziale
- Cremazioni Albano Laziale
- Casse da Morto Albano Laziale
- Casse da Morto Abete Albano Laziale
- Casse da Morto Larice Albano Laziale
- Casse da Morto Frassino Albano Laziale
- Monumenti Cimiteriali Albano Laziale
- Trasporto salme Albano Laziale
- Lapide Albano Laziale
- Casse da Morto Mogano Albano Laziale
- Casse da Morto Rovere Albano Laziale
- Casse da Morto Noce Albano Laziale
- Affido Ceneri Albano Laziale
- Diamantificazione delle Ceneri Albano Laziale
- Urna Cineraria Albano Laziale
- Urna Cineraria Metallo Albano Laziale
- Urna Cineraria Porcellana Albano Laziale
- Urna Cineraria Marmo Albano Laziale
- Urna Cineraria Acciaio Albano Laziale
- Urna Cineraria Legno Albano Laziale
- Dispersione Ceneri Albano Laziale
- Tumulazione Albano Laziale
- Concessione Loculi Albano Laziale
- Estumulazione Albano Laziale
- Vestizione Salma Albano Laziale
- Addobbi floreali Albano Laziale
- Allestimento camera ardente Albano Laziale
- Finanziamento per Funerale a Rate Albano Laziale
- Necrologie Albano Laziale
- Libro firma Manifesti e ringraziamenti Albano Laziale
- Trasporto a spalla del feretro Albano Laziale
- Autofunebre per trasporto salma anche fuori del Comune di Roma Albano Laziale
- Istruzione operazioni cimiteriali Albano Laziale
- Trasporti funebri Albano Laziale
- Trasferimento per l’estero Albano Laziale
- Addobbi funerari Albano Laziale
- Affissione avvisi di lutto Albano Laziale
- Allestimento camere ardenti Albano Laziale
- Corone Albano Laziale
- Cuscini Albano Laziale
- Disbrigo pratiche funerarie Albano Laziale
- Documentazione funeraria Albano Laziale
- Fiori Albano Laziale
- Imbalsamazioni Albano Laziale
- Marmi per lapidi oltre che costruzione di Cappelle,Tombe ecc…
- Tombe Albano Laziale
- Loculi Cimiteriali Albano Laziale
- Lapidi Albano Laziale
La Cremazione Albano Laziale è una pratica funebre che cresce di anno in anno, basti pensare che solo nel 2013 quasi due famiglie ogni dieci hanno optato per questa scelta.
Ma che cosa serve per ottenere il https:\/\/chiericoniroma.ita osta alla Cremazione Albano Laziale? La nostra agenzia di pompe funebri è qui per spiegarvi ogni cosa: la materia è disciplinata da una legge nazionale, da normative regionali e da disposizioni comunali.
Da luogo a luogo però ci potrebbero essere delle differenze, meglio dunque informarsi per tempo presso il Comune di riferimento per evitare brutte sorprese.
Generalmente, ottima fonte di spiegazione e chiarimenti sono anche le imprese funebri come la nostra e le associazioni di settore e siti internet dedicati.
Per procedere alla Cremazione Albano Laziale di una salma, ovunque, sono necessarie due cose: la prova della volontà del defunto, quella di farsi cremare, e un certificato del medico necroforo dal quale risulti esclusa l’ipotesi di morte causata da un reato.
In caso di decesso improvviso o sospetto, oggetto di una inchiesta penale e segnalato all’autorità giudiziaria, serve il https:\/\/chiericoniroma.ita osta del magistrato che procede.
In questo particolarissimo caso il via libera potrebbe richiedere giorni, settimane o anche mesi.
Chi ha deciso di far cremare le proprie spoglie ha tre possibilità per rendere nota questa scelta: un testamento registrato dal notaio; un testamento olografo, ossia scritto di proprio pugno, datato e firmato; l’iscrizione ad un’associazione pro Cremazione Albano Laziale riconosciuta o a una società di Cremazione Albano Laziale, tale adesione deve essere ovviamente valida per l’intero territorio nazionale.
L’ultima opzione comporta il pagamento di una quota di iscrizione e implica la compilazione di un modulo, redatto a mano.
In tutti i casi è possibile indicare anche la volontà di far disperdere le ceneri o di affidarle a un parente, al partner, a un amico.
Per quanto riguarda la dispersione delle ceneri è bene tenere sempre a mente che questa pratica è legale anche in Italia.
Viene autorizzata, nel rispetto delle volontà del defunto, dall’ufficiale di stato civile del comune nel quale è avvenuto il decesso.
Può essere consentita in apposite aree dei cimiteri o in zone private all’aperto, con il consenso dei proprietari.
Non solo.
Le amministrazioni comunali hanno la facoltà di permettere anche la dispersione in natura, in mare, nei laghi, nei fiumi, dalla cima di un monte.
Le modalità sono regolamentate dai Comuni stessi, per cui è buona norma chiedere informazioni in anticipo prima di procedere.
L’incaricato della dispersione delle ceneri può essere la persona individuata in vita dal defunto stesso oppure può trattarsi del coniuge, di un altro familiare, dell’eventuale esecutore testamentario, del rappresentante legale dell’associazione o della società pro Cremazione Albano Laziale alla quale la persona deceduta si era iscritta.
La nostra agenzia di pompe funebri ovviamente vi dà la possibilità di optare per la Cremazione Albano Laziale del caro estinto.
Tutto quello che bisogna fare è telefonare al numero che potete trovare sul nostro sito internet, i nostri centralini sono aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7 festivi inclusi, e un nostro incaricato saprà darvi tutte le informazioni di cui avete bisogno.
In alternativa potete venire di persona direttamente in agenzia dove sarete accolti e assistiti in tutto e per tutto.
In cosa consiste la Cremazione Albano Laziale
Sappiamo che c’è molta confusione per quanto riguarda il processo di Cremazione Albano Laziale, ma noi intendiamo fare chiarezza a riguardo.
Questa procedura, è un processo d’incenerimento della salma per mezzo della combustione e raccolta delle ceneri che saranno poi riposte in un’apposita urna.
Naturalmente la nostra agenzia di onoranze funebri si occupa della predisposizione dell’urna contenente i resti del corpo del defunto e della sua disposizione all’interno dell’edificio localizzato all’interno del cimitero o in cappelle private.
Contrariamente a quanto si possa pensare, la Cremazione Albano Laziale non riduce subito il cadavere in cenere, infatti, i resti di tale pratica sono frammenti ossei friabili che solo in un secondo momento vengono sminuzzati fino a trasformarsi in cenere che poi, a seconda degli usi, delle consuetudini, dei costumi o delle ultime volontà della persona scomparsa, vengono custodite in un’urna, sepolte, messe in un loculo con una lapide o altro.
La nostra ditta di onoranze funebri, in quanto azienda seria e sempre al fianco della propria clientela, mette a disposizione dei parenti della persona scomparsa che ha espresso la volontà, quando era ancora in vita, di essere cremato l’opportunità di scegliere fra diversi modelli di urne funebri in cui deporre le ceneri del proprio caro, Queste urne differiscono fra loro per colorazione, dimensioni e per il materiale con cui vengono realizzate.
L’utilizzo di urne cinerarie, affonda le proprie origini in un passato lontano, infatti furono utilizzate in molte civiltà antiche che praticavano il rito funerario della Cremazione Albano Laziale.
In molte di queste culture si credeva che il fuoco e le sue fiamme fossero un agente di purificazione e che la Cremazione Albano Laziale illuminasse il passaggio dei defunti in un altro mondo o che comunque ne impedisse il ritorno tra i vivi.
Ci teniamo a sottolineare che scendendo un po’ più nel dettaglio, quando si parla di urne cinerarie si intendono dei vasi di pietra, di bronzo, di marmo, di alabastro, di ceramica o vetro, destinati a raccogliere e ad accogliere le ceneri di un defunto, a seguito la cerimonia di Cremazione Albano Laziale.
In passato, tali contenitori avevano generalmente una forma circolare ed erano chiusi da un coperchio.
Oggi, invece, come già accennato, se ne trovano di tutte le forme.
La nostra agenzia di pompe funebri seleziona solo e soltanto articoli di altissima qualità, rifiniti con cura e precisione, per offrire ai propri clienti dei prodotti unici a cui destinare le ceneri dei propri cari e degli articoli che siano emblema dell’alto valore affettivo che legano le persone care nell’eternità.
Quindi, alla luce di quanto vi abbiamo detto, scegliendoci sarete sempre assistiti da persone che conoscono perfettamente che cosa fanno, le origini delle pratiche, le leggi vigenti e le procedure per la Cremazione Albano Laziale.
Un po’ di storia
Forse non tutti sanno che nella storia dell’umanità esistono tracce di pratiche crematorie sin dai tempi della preistoria.
Gli storici generalmente concordano sul fatto che la Cremazione Albano Laziale abbia cominciato a diffondersi all’inizio dell’Età della Pietra (intorno al 3000 a.
C.
) in Europa Orientale e nel Vicino Oriente.
Intorno alla fine dell’Età della Pietra la pratica crematoria raggiunse il Nord Europa e la Russia occidentale.
Successivamente nella prima metà dell’Età del Bronzo (dal 2500 all’800 a.
C.
) la Cremazione Albano Laziale si diffuse nelle isole britanniche e in Ungheria, Nord Italia, Spagna, Portogallo e Asia Minore occidentale.
Nell’antica Grecia la Cremazione Albano Laziale, incentivata per ragioni di igiene pubblica, era già diventata la pratica dominante ai tempi del poeta Omero (800 a.
C.
).
I primi Romani si rifecero ai Greci nell’adottare la pratica crematoria a partire dal 600 a.
C.
; quest’ultima si diffuse al punto che furono emanati decreti che la proibivano all’interno delle mura della città di Roma.
Il poeta Virgilio (70 a.
C.
-19 a.
C.
) scrisse della pratica crematoria adottata dai Romani, appoggiando la scelta di eseguirla al di fuori delle mura cittadine.
Durante l’età d’oro di Roma (27 a.
C.
– 395 d.
C.
), la pratica si diffuse notevolmente.
A differenza di quanto accaduto con i Greci e i Romani, la Cremazione Albano Laziale fu sostanzialmente osteggiata dagli ebrei e dai primi cristiani, che la consideravano una pratica pagana.
Nel 400, l’ormai definitiva cristianizzazione dell’Impero romano aveva bandito la Cremazione Albano Laziale: le nuove convinzioni religiose consideravano sacro il corpo umano.
Per i successivi 1500 anni, l’inumazione sarebbe stata la pratica più diffusa e accettata.
Nel 789 Carlo Magno (742-814) introdusse la pena di morte per coloro che partecipavano a un qualsiasi rito crematorio.
Nel 1300 papa Bonifacio (1235-1303) dichiarò che un cattolico che appoggiava in qualsiasi modo la pratica crematoria sarebbe stato scomunicato.
Nel 1826 fu costruito il primo forno a gas.
Uno scienziato e inventore italiano, il professor Brunetti, perfezionò un forno in grado di bruciare efficacemente le salme e lo presentò all’Esposizione di Vienna del 1873.
Nel 1878 fu aperto il primo crematorio d’Inghilterra a Woking; nello stesso anno fu realizzato anche il primo crematorio tedesco a Gotha.
Nel 1884 vennero costruiti i primi tre crematori degli Stati Uniti a Lancaster, in Pennsylvania.
Intorno al 1900, i crematori cominciarono a diffondersi negli Stati Uniti e in Gran Bretagna.
Nel 1913 nacque la Cremation Society of America (oggi ribattezzata Cremation Association of North America).
Il primo testo di legge inglese sulla Cremazione Albano Laziale venne approvato dal Parlamento nel 1920.
Nel 1937 fu fondata l’International Cremation Federation (ICF).
Con il Concilio Vaticano II del 1963 la Chiesa di Roma aprì finalmente alla Cremazione Albano Laziale, consentendo questa pratica anche ai cattolici.
Nel 1987 lo Stato italiano riconobbe a tutti i cittadini il diritto alla Cremazione Albano Laziale con la legge 440 del 29 ottobre.
Oggi la pratica crematoria è in continua crescita in tutti i paesi occidentali.
Con questa breve nota storica vi abbiamo voluto spiegare come nel corso della storia dell’uomo la pratica della Cremazione Albano Laziale si sia evoluta e sia stata sempre presente.
Cosa fare in caso di lutto
Purtroppo nella vita può capitare di trovarsi davanti alla morte di una persona cara e non sapere che cosa fare.
La nostra agenzia funebre però intende spiegarvi come bisogna comportarsi anche in questo tipo di situazione.
In caso di decesso di una persona cara è necessario innanzitutto contattare il medico che ne deve accertare l’effettiva morte.
A questo punto è possibile contattare il numero di telefono della nostra agenzia, che potete trovare facilmente sul nostro sito internet, per farvi aiutare dai nostri professionisti.
E’ importante tenere sempre a portata di mano il codice fiscale e la carta d’identità o un qualsiasi altro documento di riconoscimento del defunto.
A questo punto il nostro personale si occuperà per vostro conto di tutte le pratiche indispensabili per seguire l’iter dell’organizzazione del rito funebre, sia esso civile o religioso, di qualsiasi tradizione e culto.
La nostra agenzia funebre provvederà per vostro conto alla trasmissione dei dati agli uffici di Stato Civile del Comune di residenza del defunto.
Nel caso il decesso sia avvenuto in un’abitazione privata, la prima cosa da fare è contattare il medico generico del defunto che dovrà confermare l’avvenuto decesso e compilare il certificato di morte.
Nel caso in cui il vostro medico non sia reperibile, contattando la nostra agenzia di pompe funebri, penseremo noi a trovare un’altra soluzione.
Se la morte della persona avviene in un luogo pubblico, invece, in questo caso occorre attendere l’intervento delle autorità e successivamente della nostra agenzia funebre, che provvederà all’espletamento della documentazione necessaria e al trasporto della salma presso l’abitazione o al luogo prestabilito per l’allestimento della camera ardente.
Se il decesso avviene in ospedale o in una struttura sanitaria, una volta accertata la morte, è necessario sapere che la scelta dell’agenzia funebre è a completa discrezione dei familiari e qualsiasi abuso da parte di chiunque dovrà essere denunciato alle autorità di polizia.
Alcune strutture dispongono di un personale addetto alla vestizione della salma; qualora non si disponga di tale figura, contattandoci sarà possibile richiedere l’intervento dei nostri addetti, questo in quanto i familiari non sono obbligati a eseguire questa operazione che a volte può anche risultare difficile da eseguire.
La nostra agenzia funebre provvederà alla cura di tutto l’iter del rito, ma soprattutto al trasporto e all’allestimento della camera ardente presso l’obitorio della struttura, presso la casa del defunto o presso una stanza che mettiamo a disposizione arredata per onorare gli ultimi istanti del caro istinto prima della tumulazione, dell’inumazione o della Cremazione Albano Laziale.
In ogni caso per qualsiasi tipo di dubbio, per avere un chiarimento, informazione sui costi della Cremazione Albano Laziale o di qualsiasi altra nostra prestazione, potete chiamare al numero telefonico riportato sulla nostra pagina web, oppure potete venire a informarvi di persona direttamente alla nostra agenzia.
Ricordate sempre, un lutto è un momento molto difficile da superare, ma con noi al vostro fianco avrete di sicuro un valido aiuto.
Parola di professionisti.
Cremazione Albano Laziale ⭐ Impresa Funebre Roma, Chiericoni organizza funerali da e per Roma, cremazioni, Pratiche cimiteriali ed anagrafiche, Lapidi, tombe di famiglia e lavori in marmo.